-
05/05/2018 19.00
RESISTENZA E SOGNI. SOMUD U AHLAM di e con Annet Henneman Monologo di teatro reportage, accompagnato da foto documentazione e … Continua la lettura di Il cipollino va al dodo
-
04/05/2018 ore 21
JULKA è una storia dilatata in un tempo lungo di uno spazio immenso. Julka nasce dalle lettere, taciute, di Julca … Continua la lettura di Julka
-
20/04/2018 ore 21
Il discorso amoroso è oggi di una estrema solitudine indovino che la vera originalità non è né in me né … Continua la lettura di Silenzi. Frammenti di un discorso di coppia
-
13/04/2018 ore 21
Che cos’è il gioco, o meglio l’azzardo che del gioco è la febbre essenziale, se è vero che sembra far … Continua la lettura di Rien ne va plus
-
24/03/2018 ore 21
Accade così, passano gli anni, ma i ricordi riaffiorano, si mescolano a fantasie recondite e a quelle notti di voci … Continua la lettura di Piangere è un artificio
-
23/03/2018 ore 21
Siamo nel tardo ‘500, in Toscana. Dolmezia, giovane fanciulla, sedotta e abbandonata, intraprende una “ricerchia”, insieme ad altre sue compagne, … Continua la lettura di Dolmezia
-
10/03/2018 ore 21
Massimo racconta lo zoppicante procedere della scienza come lo guardasse dall’interno. Raccontandoci con leggerezza e allegria come Aristotele ha dimostrato … Continua la lettura di Da Talete a Higgs – una passeggiata molto fisica
-
09/03/2018 ore 21
Mi chiamo Celli Annunziata, sono nata a Papiano… mi pare, il 26 di Marzo 1923, e sono la nonna della … Continua la lettura di Annunziata dette Nancy
-
16/02/2018 ore 21
Bootleg nights sono tre serate di performing art, tre sperimentazioni d’autore, tre incredibili “fuori programma” che anticipano la stagione DODO … Continua la lettura di Bootleg nights
-
29/06/2017 20.30
Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci detto Iaio avevano poco più di 18 anni.Il 18 marzo 1978, due giorni il rapimento … Continua la lettura di Il sogno di Fausto e Iaio
-
06/06/2017 18
mostra fotografica degli allievi del corso di fotografia e editing fotografico condotto da Daniela Neri, Costanza Maremmi, Alessandro Pagni
-
15/06/2017 20.30
Film/documentario che racconta la storia, l’arte e la cultura dei Rom in Italia attraverso le loro testimonianze dirette. Pagina Facebook … Continua la lettura di OPRE ROMA! I rom si raccontano
-
31/05/2017 20.30
Il film affronta i crimini di guerra impuniti del generale fascista Rodolfo Graziani e gli altri commessi in nome delle … Continua la lettura di If only I were that warrior
-
12/05/2017 ore 21
Performance live Mobilità di intenti, di desideri, di urgenze, di identità, di assenze, di presenze… da invocare e … Continua la lettura di Mobilità
-
13 e 14 maggio 2017
Radicarsi nel corpo nei suoi desideri intimi, nelle sue intenzioni oscure. Attendere l’insorgere della propria natura dove è vitale … Continua la lettura di Organicità della performance
-
4 e 5 maggio 2017 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
La voce è corpo astratto, il corpo è voce non ancora manifesta. Nei due giorni di laboratorio l’attore e performer … Continua la lettura di Ecce Voce
-
28/04/2017 ore 21
Una sera ho visto Riccardo Caporossi arrotolare la propria ombra e portarsela via, sottobraccio, attraversando il palcoscenico. È un sogno … Continua la lettura di Umanescenza
-
20/04/2017 ore 21
Dopo il primo studio in cui un attore, con indosso la maschera di Arlecchino, cercava di dimenticare Arlecchino, c’è ora … Continua la lettura di HERLA KING II
-
31/03/2017 ore 21
“Mi manca ciò che cerco di evitare. Perdermi”. Dionysian Fields è un rituale, il tentativo di creare un’esperienza estetica ed … Continua la lettura di Dionysian Fields//CAMPO#1: DODO Colle Val d’Elsa
-
30/03/2017 ore 21
Il primo di due appuntamenti dedicati alla musica dal vivo e la prima proiezione allo Spazio Dodo, il cine concerto sul … Continua la lettura di Cine concerto METROPOLIS
-
17/02/2017 ore 21
Mario è un nome comune per un uomo comune, Mario è un ex postino che vive il momento finale della vita … Continua la lettura di Con tanto amore, Mario
-
03/02/2017 21.00
No, la parola più selvaggia che possiamo consegnare al Mondo. Un lavoro teatrale sull’opera della poetessa Emily Dickinson. All’età di … Continua la lettura di EMILY Il Giardino nella Mente
-
20/01/2017 21.00
Note di regia Terzo dei miti moderni di Pirandello. Dopo il religioso (Lazzaro) e il sociale (La Nuova Colonia), I … Continua la lettura di I GIGANTI DELLA MONTAGNA radio edit
-
17 e 24 novembre, 1 dicembre 2016 17-18.30
La Biblioteca Comunale di Colle Val d’Elsa “M. Braccagni” organizza, in collaborazione con Nanaproject, tre incontri dedicati alla lettura, alla … Continua la lettura di Quante storie!
-
16/06/2016 18.00
Giovedì 16 alle 18.00 in Piazza Scala 7 a Colle Val d’Elsa la finestra di Dodo-Spazio d’Opera e d’Opinione diventa … Continua la lettura di OUT!
-
23-29/05/16
“senza fatti non si descrivono sentimenti” Costruire un letto. Costruire una casa. Costruire me stesso attraverso i segni che lascio. … Continua la lettura di Costruire è facile?
-
30/04/16 - 8/05/16
Opera è in fase di creazione per il progetto installativo/performativo dal titolo FILM. Al Dodo lavorerà ad un aspetto specifico … Continua la lettura di Residenza progetto Film
-
08/04/2016 ore 21
Se volessimo potremmo tentare un breve viaggio teorico. Un tour del pensiero. Potremmo partire dall’ assunto secondo il quale l’accadimento … Continua la lettura di L’indocumentabilità del teatro
-
02/04/2016 ore 17.30
Presentazione del libro “Quando piove ho visto le rane” di Azzurra D’Agostino Premio Ciampi “valigie rosse” 2015 Un libro dedicato … Continua la lettura di Quando piove ho visto le rane
-
18/03/2016 ore 21
Certi oggetti difficilmente accettano di diventare dei soprammobili, specie se si tratta di strumenti nati per la scena, specie se … Continua la lettura di Herla King
-
07/02/2016 ore 17.30
Van Gogh […] non si è suicidato in un impeto di pazzia, nel panico di non farcela, ma invece ce … Continua la lettura di Oh…tu che mi suicidi!
-
18/12/2015 ore 21
Uno spazio intimo, in penombra. Una lampada. Un attore con un libro in mano. Intorno, pochi spettatori raccolti. Un testo … Continua la lettura di L’arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento
-
04/12/2015 ore 21
Questa è l’ora di una famiglia come tante. Lo sguardo su un corridoio come tanti, che dà su una porta … Continua la lettura di La famiglia campione
-
20/11/2015 ore 21
“…Serie possono essere, però, le ragioni che hanno spinto il parodiante a rinunciare a una rappresentazione diretta del suo oggetto.” … Continua la lettura di Piccoli suicidi in ottava rima
-